Oggi è il Safer Internet Day, la giornata mondiale della sicurezza in rete, celebrata in oltre 200 paesi di tutto il mondo.
Istituita e promossa a livello internazionale dalla Commissione Europea a partire dal 2004, si tratta di una ricorrenza ricordata ogni anno nel mese di febbraio.
Qual è l’obiettivo del Safer Internet Day?
Al giorno d’oggi, l’utilizzo di dispositivi mobili e degli smartphone avviene fin dalla tenera età. Come dimostra lo studio condotto dalla Redazione Ansa, il 33% dei bambini tra i 5 e i 6 anni ha già un profilo social, l’83% di loro usa il tablet, il 59% utilizza app di messaggistica. Per tale ragione la necessità di formare i genitori, e non solo, sui rischi presenti in rete diventa ancora più rilevante.
Il Safer Internet Day è finalizzato, non solo ad un uso consapevole di internet, ma anche a sottolineare il ruolo attivo di ciascuno di noi nella condivisione di uno spazio sicuro. Attraverso consigli e informazioni, l’obiettivo è promuovere una maggiore conoscenza delle tecnologie digitali e sensibilizzare i giovani e l’opinione pubblica sui pericoli e le insidie presenti in rete.
Together for a better internet
Con il motto “Together for a better Internet”, il Safer Internet Day sottolinea come l’unione fa la forza. Infatti, solo insieme è possibile rendere il web un luogo sempre più protetto in cui ognuno può navigare tra contenuti migliori.
Lo slogan incoraggia scuole ed enti governativi a unirsi al movimento partecipando attraverso iniziative e attività di promozioni, al fine di divulgare a livello globale l’importanza di un uso responsabile e critico delle tecnologie.
I rischi di Internet
Dalle truffe, al phishing, al furto dell’identità digitale: oggi sono molteplici i modi attraverso cui i nostri dati possono essere rubati. È, dunque, fondamentale possedere le competenze adatte per riuscire a proteggersi da tali pericoli.
Non è diminuendo l’utilizzo della tecnologia che i problemi ad essi correlati verranno risolti; solo educando sulla corretta condotta da seguire online sarà possibile un utilizzo dei social e dei dispositivi più consapevole.
Se ti è piaciuto questo articolo seguici sui nostri profili Instagram e Facebook.