I 7 trend social 2023

11/01/2023

Negli ultimi anni abbiamo a che fare sempre più con utenti esigenti e bombardati da notizie. Riuscire a catturare la loro attenzione e fiducia diventa una sfida sempre più complessa.  

Ecco i 7 trend social di questo 2023 che aiuteranno a sviluppare una strategia di comunicazione vincente: 

Realizzare contenuti video

Con il crescente successo di TikTok i video brevi in formato verticale sono uno dei 7 trend del 2023 e rappresentano uno dei contenuti privilegiati dagli algoritmi dei social media. Ormai il consumatore è sempre meno attento e molto più attratto da contenuti fruibili in pochi secondi. Molte piattaforme stanno spingendo su questo: ad esempio, LinkedIn sta invitando i suoi inserzionisti per realizzare video brevi in formato verticale per ottenere risultati migliori. I contenuti video hanno un tasso di fidelizzazione più alto e di conseguenza anche migliori prestazioni in termini di coinvolgimento. 

Creare una community

Le comunicazioni si stanno sempre più trasferendo in spazi intimi e più di nicchia: compito del brand è quello di avere una conoscenza approfondita degli ecosistemi di consumo esistenti ormai di tendenza negli spazi social. È necessario andare alla ricerca di queste community di interesse per studiarle, intercettarle e influenzarle. Sarà importante stimolare e interagire con i membri della community per stabilire una fiducia duratura nel tempo. Ad esempio, Instagram ha di recente integrato Ia funzione “Group Profile” per condividere i contenuti solo con pochi utenti.  

Concentrarsi sulla customer experience 

Nel 2023 è importante porre l’esperienza del cliente al primo posto. Necessario è un uso maggiore dei canali di supporto e di assistenza, al fine di dare risposte rapide ed esaurienti alle richieste del consumatore. L’utilizzo dei social media può essere di aiuto in ciò perché un’interazione e un contatto diretto con il consumatore è visto in maniera positiva ed è considerato di utilità per generare una maggiore fidelizzazione. I consumatori non giudicano i marchi solo in base ai loro prodotti, ma anche tenendo conto della loro esperienza utente. 

Pensare al metaverso 

Il metaverso è un mix di realtà virtuale aumentata e mondo reale. Si è sviluppato in tutto l’arco del 2022, ma nel 2023 diventerà un vero e proprio trend. Il metaverso potrà rappresentare per le organizzazioni una nuova fonte di monetizzazione permettendo di lanciare nuove sfide e opportunità. Sarà necessario svolgere un’analisi del contesto attuale, dei propri obiettivi e delle risorse a disposizione per comprendere se la scelta di sbarcare nel metaverso può essere ben accolta o meno dai propri consumatori. 

Addio ai cookie 

La rimozione dei cookie di terze parti è attesa da tempo e questo 2023 potrebbe essere l’anno definitivo. Se da un lato gli utenti vedono nei cookie un elemento che va ad intaccare la loro privacy, dall’altro i marketers devono trovare un’alternativa per identificare le preferenze degli utenti per poter personalizzare i messaggi e misurare le performance dell’organizzazione. La loro rimozione dovrebbe però essere vista anche per i professionisti del settore come una grande opportunità, un qualcosa che riporterà l’attenzione sul cliente e sul marchio. La trasparenza sarà, quindi, un elemento portante del mondo digitale e per gli utenti che si rifiutano sempre più spesso di essere tracciati.  

Impegnarsi a favore della sostenibilità 

Con la crescente consapevolezza dell’aumento delle temperature e dei rischi che potrebbero comportare per il pianeta, nel 2023 impegnarsi a favore della sostenibilità ambientale rappresenterà una tendenza di grande importanza. Come dimostrato da un report di Talkwarker, circa l’82% dei consumatori desidera un impegno reale: bisogna prendere posizione, meno parole e più azioni concrete. La sfida non è solo quella di inserire la sostenibilità nella comunicazione aziendale, ma anche all’interno della propria cultura aziendale in modo che diventi autentica ed efficace.  

Creare delle esperienze multisensoriali 

Uno dei trend del 2023 è quella di avere un approccio multi-canale e multi-sensoriale. Sarà importante investire in elementi sensoriali nell’esperienza digitale. L’obiettivo è realizzare delle esperienze immersive che coinvolgano tutti i sensi, al fine di un maggiore coinvolgimento degli utenti. I contenuti social devono essere utili, divertenti e disponibili in diversi formati per riuscire ad andare incontro alle esigenze di tutti.  

Se questo articolo ti è piaciuto seguici anche sui nostri profili Instagram, Facebook e LinkedIn per rimanere sempre aggiornato.  

Perché investire in un e-commerce

Perché investire in un e-commerce

Il Report annuale sull’e-commerce italiano del 2022 redatto da Idealo parla chiaro: 9 consumatori su 10 acquistano online almeno una volta al mese, un dato cresciuto di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, è fondamentale per le PMI...

Le 3 social news che ti stupiranno!

Le 3 social news che ti stupiranno!

Questo mese è stato ricco di novità sotto tanti punti di vista e i social network non sono stati da meno! Ecco le 3 news del mese di Febbraio direttamente dal mondo social:  Meta lancia la spunta blu a pagamento Era nell'aria già da tempo, ma solo il 20 Febbraio...

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Oggi è il Safer Internet Day, la giornata mondiale della sicurezza in rete, celebrata in oltre 200 paesi di tutto il mondo.   Istituita e promossa a livello internazionale dalla Commissione Europea a partire dal 2004, si tratta di una ricorrenza ricordata...