Con oltre 700 milioni di utenti registrati, LinkedIn è senza dubbio una delle piattaforme più popolari per trovare offerte di lavoro e candidarsi. Nel corso degli anni è diventato un vero e proprio social media che ti permette di condividere i tuoi successi offrendo la possibilità di creare il tuo network professionale digitale. Creare un profilo LinkedIn efficace inserendo le tue esperienze di lavoro, le tue skill e referenze ti permette di raggiungere una cerchia sempre più allargata di utenti tra cui recruiter e/o clienti. Numerose sono le funzionalità per essere presenti in maniera efficace su questa piattaforma, vediamole insieme:
Impostare l’immagine del profilo
Metterci la faccia oggi nel mondo del lavoro è fondamentale, farsi vedere aiuta ad instaurare e consolidare un rapporto, dona più credibilità al tuo profilo trasmettendo serietà e professionalità. L’immagine del profilo è importante che sia aggiornata e il volto deve essere ben visibile, con un look professionale e sfondo neutro.
Personalizzare l’immagine copertina
Il primo elemento grafico visibile in un profilo LinkedIn è l’immagine di copertina. L’errore più grande che molti commettono è di non modificarla e tenere quell’anonimo banner azzurro che LinkedIn mostra di default. Strategicamente con la foto copertina puoi comunicare qualcosa in più sul tuo personal branding.
Specificare i pronomi di genere
Nella sezione delle informazioni anagrafiche LinkedIn ha aggiunto la scelta dei pronomi personalizzati. Hai la possibilità di specificare i pronomi che meglio si identificano con la sfera di genere che caratterizza la tua personalità. La scelta è tra i pronomi personali femminili, maschili o not binary.

Career Break
La pandemia ha accelerato il fenomeno della great resignation che vede la progressiva e fondamentale importanza che ha assunto il benessere sul posto di lavoro.
Il risultato di ricerche effettuate dalla piattaforma stessa ha dimostrato che due terzi del campione preso in esame aveva preso una pausa a un certo punto della carriera. In molti casi questa scelta aveva avuto un impatto positivo sul benessere generale del lavoratore contribuendo a dargli una prospettiva nuova.
Da qui nasce Career Break, la funzione che ti permette di contestualizzare ogni momento della tua carriera in cui ti sei ritrovato inoccupato o senza lavoro e presentare le skill sviluppate.
Come per le esperienze lavorative, anche per la Career Break c’è una data di inizio e di fine e si può scegliere tra diverse opzioni: da congedi di paternità\maternità alla necessità di prendersi cura di un familiare o di dedicarsi ad altri aspetti della propria vita.

Profilo in un’altra lingua
LinkedIn è il social network più diffuso in ambito business, una piattaforma digitale che crea opportunità di lavoro, di business e di network a livello nazionale e internazionale.
Per sfruttare al meglio questa vetrina preziosa è utile avere un profilo bilingue che consenta di allargare il campo di ricerca di nuove opportunità anche all’estero.

Lo sai che all’interno dei nostri servizi trovi anche la gestione social per il tuo canale LinkedIn? Contattaci per una consulenza gratuita per l’ottimizzazione del tuo profilo professionale!
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri profili social Instagram, Facebook e LinkedIn