Il mondo della pubblicità online è in costante crescita e cambiamento. Negli ultimi anni, la presenza di influencer nei social media è diventata sempre più rilevante anche grazie alle numerose collaborazioni con diversi brand.
Gli influencer riescono a influenzare le opinioni e decisioni di acquisto dei loro follower. Quindi, i brand innescano partnership per incentivare le vendite di un prodotto e anche la loro visibilità. E se gli influencer non fossero reali? Allora parliamo di virtual influencer.
Chi sono i virtual influencer?
A primo impatto i virtual influencer sembrano delle normalissime persone che condividono la loro vita sui social, come facciamo tutti. In realtà però nessuno di loro è reale: infatti sono creati tramite una tecnologia CGI (acronimo inglese per computer generated image) ed esistono solamente sul web!
Negli ultimi anni il loro ruolo nei social media è divenuto sempre più importante, tanto da creare una fanbase che li segue fedelmente ed è fortemente legata a loro. Conosciamoli!
5 virtual influencer da conoscere e seguire
- Lil Miquela

È la prima virtual influencer. Nasce nel 2016 grazie all’inventiva della startup californiana Brud. Lil Miquela si presenta come una ragazza di diciannove anni, amante della musica e della moda. Nel tempo ha coltivato questa sua passione collaborando anche con numerosi brand mondiali, tra cui Chanel, Supreme, Samsung e Calvin Klein per cui ha posato con la top-model Bella Hadid. Nel 2018 inizia la sua carriera da cantante e su Youtube e Spotify i suoi singoli hanno milioni di visualizzazioni.
Attualmente Lil Miquela ha più di tre milioni di follower su Instagram che interagiscono con lei!
2. Shudu Gram

La prima supermodella virtuale del mondo nasce nel 2018 grazie all’inventiva dell’artista Cameron-James Wilson.
È una bellissima donna nera, con lineamenti che la rendono super realistica: di primo impatto non sembra nemmeno virtuale! Shudu Gram ha collaborato con numerosi brand fra cui Ellesse e Fenty Beauty. Ha anche sfilato per fashion week virtuali ed ha un portfolio tutto suo nell’agenzia di virtual modeling The Diigitals.
Attualmente Shudu ha 224mila follower che la seguono da tutto il mondo.
3. Noonoouri

Creata dall’artista Joerg Zuber, Noonoouri nasce a Monaco di Baviera nel 2018. Seguita da più di 224 mila persone, è sia influencer che modella. Noonoouri si presenta come vegana, amante della cultura, della moda Haute Couture e del make-up. A differenza dei precedenti virtual influencer, Noonoouri ha un aspetto poco umano e più simile a quello di una bambola o un cartone animato.
Dal 2019 Noonoouri è rappresentata dall’agenzia di moda statunitense IMG Models. Nel sito web dell’agenzia è possibile vedere il portfolio di Noonoouri, pieno di collaborazioni con brand e magazine di moda come Versace, Dior, Vogue e Cosmopolitan.
4. Knox Frost

È il più popolare virtual influencer di genere maschile. Ha 21 anni, vive ad Atlanta ed è stato creato dall’agenzia statunitense Influential.
Knox ama i videogiochi, lo sport e interagire con i suoi follower, condividendo le sue passioni e anche i suoi momenti “no”. Anche lui è protagonista di numerose partnership, persino con l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) che lo ha ingaggiato per campagne di sensibilizzazione e donazioni.
Su Instagram è seguito da più di 670 mila follower, perlopiù giovani adolescenti.
5. Nefele

Nefele è la prima Virtual i influencer italiana, nata nel 2021 a Torino grazie all’impegno di Filippo Boschero, Laura Elicona e Luca Facchinetti: tre ragazzi torinesi che volevano valorizzare i concetti di imperfezione e diversità su Instagram. Nefele è non-binary, affetta da vitiligine e su Instagram ama postare contenuti che valorizzino la diversità e la sua passione per la cultura e i viaggi. Nonostante abbia ancora poco più di 1000 follower su Instagram, è già sulla bocca di tutti, diventando anche la prima influencer virtuale testimonial per il Carnevale di Viareggio!
La crescita dell’Influencer Marketing
Come già visto, investire in collaborazioni con gli influencer più in voga del momento è molto importante per le imprese. Infatti le partnership sono cresciute esponenzialmente, soprattutto negli ultimi anni. I brand si affidano a loro per aumentare la loro presenza nei social media e attrarre sempre più clienti. Nel 2021, le aziende hanno investito più di 13 miliardi di euro per pubblicizzare i loro prodotti attraverso i digital influencer.
In Italia, l’investimento in collaborazioni con social influencer ha creato un business da 280 milioni di euro, generando circa 450 mila posti di lavoro.

Virtual influencer: il futuro del Digital Marketing nel Metaverso?
Nonostante sia solo l’inizio, i virtual influencer sono sempre più popolari nel mondo dei social network, divenendo parte essenziale per la pubblicità online di numerosi brand. Secondo le statistiche, nel 2021 l’impatto social dei virtual influencer ricopre una grande fetta dell’Influencer Marketing, tanto da portare anche i brand stessi a creare mascotte virtuali: Prada nel 2021 ha presentato la modella virtuale Candy, ispirata all’omonimo profumo del brand.
Gli influencer virtuali stanno cambiando i paradigmi del mercato digitale, specialmente nel settore della moda e sono pronti ad immergersi nel Metaverso: infatti saranno i primi abitanti dell’universo virtuale e potranno estendere il loro raggio d’azione. Infatti, nel Metaverso, avranno la possibilità di partecipare ed interagire ancora di più con la loro community, rafforzando così anche le partnership con i brand!
Rimani aggiornato se vuoi scoprire come migliorare la comunicazione della tua impresa e creare il tuo virtual influencer personalizzato, contattaci!
Dai un’occhiata agli articoli sul nostro blog e non dimenticarti di seguirci su Instagram, Facebook e LinkedIn!