Love brand: questione di chimica!

12/02/2022

Mistero, Sensualità, ed Intimità: tre caratteristiche delle quali difficilmente possiamo fare a meno! Infatti i consumatori di tutto il mondo sono inesorabilmente attratti da ciò che li emoziona nel profondo e molto spesso si lasciano guidare proprio da queste al momento dell’acquisto. Le emozioni dunque giocano un ruolo chiave nella scelta della marca e chi meglio dei love brand riesce a farci sorridere, desiderare e intrigare allo stesso tempo?

Una nuova filosofia: amore e rispetto

Il prezzo di un prodotto, il suo design, la sua qualità, la sua distribuzione e i servizi ad esso connessi non sono più elementi distintivi. Affinché ci si possa distinguere bisogna prendere spunto dai brand che suscitano “amore e rispetto ”.

I lovemarks identificano quelle marche di prodotti a cui il consumatore è fortemente legato da una connessione affettiva, un legame profondo che penetra nella vita quotidiana e nelle decisioni d’acquisto; quel legame appunto che fa la differenza.

Piano cartesiano amore-rispetto
Immagine presa da: https://saatchikevin.com/lovemarks/loverespect-axis/

Soltanto le emozioni inducono le persone ad agire: infatti quella che stiamo per descrivere non è solo una trovata di marketing, ma una vera e propria trasformazione sociale, abitudinale e persino spirituale.

Caratteristiche dei love brand

C’era una volta una grande agenzia pubblicitaria… stiamo parlando di Saatchi&Saatchi, storica agenzia londinese che per prima intuì la rivoluzione a cui alcuni brand stavano andando incontro. Kevin Roberts, amministratore delegato della compagnia, coniò infatti il termine e sancì la nascita dei lovemarks, delineando le caratteristiche che li accomunano.

Ve le abbiamo già suggerite all’inizio dell’articolo, ma vediamole in modo più approfondito!

Mistero: è quel sentimento che si genera quando ti raccontano solo un pezzo della storia o quando si ha la sensazione che qualcuno ti stia nascondendo un segreto. Ricette perdute e poi ritrovate, grandi racconti e scintille d’ispirazione sono solo alcuni dei registri utilizzati dai brand che più amiamo.

Sensualità: se è vero che i nostri sensi sono l’autostrada delle emozioni, ecco che utilizzarli per stimolare il consumatore diventa fondamentale. Siamo alla costante e involontaria ricerca di ciò che ci gratifica e ci stimola e lo facciamo proprio tramite gli unici mezzi a nostra disposizione: i cinque sensi. Guardare, assaporare, ascoltare vedere o toccare ci permettono infatti di creare delle connessioni emozionali potentissime che molto spesso travalicano il confine con la razionalità.

Intimità: delle tre è forse la sensazione più difficile da riprodurre, proprio perché strettamente personale. Può assumere sfumature diverse, questo è vero. Ma se dovessimo trovare una maniera universale per raccontare cosa sia l’intimità, di certo empatia, devozione e passione sarebbero le parole giuste.

Una strategia basata sulla passione

Ormai si sa: le conversazioni sui brand avvengono quotidianamente, che l’azienda lo voglia o meno. Le community di consumatori si organizzano e discutono delle marche e dei loro prodotti tenendo in grande considerazione le informazioni degli utenti, ancora di più di quelle fornite direttamente dalle aziende. E’ il momento quindi di passare all’azione e di costruire una relazione sana e duratura – senza tralasciare un pizzico di passione –  con i propri consumatori.

 I passaggi fondamentali, secondo la piattaforma di Consumer Intelligence Talkwalker, sono:

  1. Dare attenzione e ascoltare il cliente, concentrandosi non solo sui suoi bisogni ma anche sui sentimenti
  2. Trovare e studiare i canali di interazione con cui i consumatori possono rimanere in contatto con la marca. E’ importante sviluppare una strategia che abbracci i canali di interazione più adatti al brand e al tipo di comunicazione che vuole mantenere con i suoi pubblici di riferimento
  3. Avviare conversazioni con i consumatori: non devono necessariamente riguardare il brand, ma servono a dare nuovi stimoli e a favorire la connessione
  4. Partecipare alle conversazioni: siamo ormai lontanissimi dai modelli di comunicazione top down in cui la marca era un personaggio irraggiungibile. Ascoltare il proprio pubblico, interagire con lui e stimolarne l’opinione sono strumenti utilissimi per ricevere feedback e trovare nuove opportunità
  5. Monitorare costantemente i livelli di engagement e soddisfazione degli utenti. Tutto può cambiare in un solo attimo: il monitoraggio è la fase cruciale perché permette di gestire eventuali situazioni critiche e mitigare i rischi di una crisi sui social media

Tutta questione di fascino

Dopo il nostro viaggio attraverso le caratteristiche e le strategie di mercato adottate dai love brand è il momento di individuarne qualcuno!

Disney

Il love brand per eccellenza? Disney di sicuro! Amato non solo dai più piccoli, gode di un pubblico molto variegato e internazionale. Il magico mondo di Walt Disney è infatti in grado di stimolare la fantasia e riportare alla mente i ricordi più belli e intimi di ognuno di noi. Con la promessa che “Anche i sogni diventano realtà” torniamo tutti un po’ bambini.

Coca Cola

Sarà perché è la bevanda dell’amicizia e della condivisione o perché ha inventato la figura di Babbo Natale in chiave moderna, Coca Cola è il marchio più conosciuto e diffuso al mondo. La sensazione di intimità e di affetto che proviamo davanti a uno scaffale pieno delle sue bottiglie è proprio ciò che rende questa azienda una delle più amate e imitate di sempre.

Netflix

Ci ha fatto ridere a crepapelle, versare lacrime di commozione, saltare sul divano dalla paura e ormai non possiamo davvero più farne a meno! La sensazione è quella che questo brand conosca i nostri desideri più profondi, che sappia sempre che storia raccontare per farci felici e perché no, quali star di Hollywood ci attraggono di più. Sarà tutta questione di algoritmo forse? Quello che possiamo dire è che è sicuramente quello giusto.

Se alcuni love brand hanno un posto speciale nel tuo cuore allora sei nel blog giusto! Per scoprire tutte le news dal mondo del marketing seguici su Instagram, Facebook e LinkedIn. Ti aspettiamo!

Perché investire in un e-commerce

Perché investire in un e-commerce

Il Report annuale sull’e-commerce italiano del 2022 redatto da Idealo parla chiaro: 9 consumatori su 10 acquistano online almeno una volta al mese, un dato cresciuto di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, è fondamentale per le PMI...

Le 3 social news che ti stupiranno!

Le 3 social news che ti stupiranno!

Questo mese è stato ricco di novità sotto tanti punti di vista e i social network non sono stati da meno! Ecco le 3 news del mese di Febbraio direttamente dal mondo social:  Meta lancia la spunta blu a pagamento Era nell'aria già da tempo, ma solo il 20 Febbraio...

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Oggi è il Safer Internet Day, la giornata mondiale della sicurezza in rete, celebrata in oltre 200 paesi di tutto il mondo.   Istituita e promossa a livello internazionale dalla Commissione Europea a partire dal 2004, si tratta di una ricorrenza ricordata...