Tutti ne parlano, ma cosa sono i famosi NFT?
I non-fungible token, o NFT, sono dei certificati di autenticità digitale e protagonisti indiscussi della crypto art revolution. Attraverso la blockchain, un registro digitale di dati che non può essere modificato, si stabilisce l’unicità e la proprietà di un’opera online.
Il mercato degli NFT è in crescita (nel terzo trimestre del 2021 valeva 10,7 miliardi di dollari) e sono sempre più numerose le piattaforme nella quale è possibile accedere per comprare o vendere queste opere. Infatti, è noto che anche Meta stia preparando una funzione su Instagram e Facebook dove gli utenti saranno in grado di creare e vendere i propri “token” in uno spazio apposito, dando la possibilità ad altri users anche di visionare le proprie collezioni e creazioni.

L’Evoluzione degli NFT
Inizialmente gli NFT erano una serie limitata di concept, in cui la stessa base veniva modificata e personalizzata da artisti e creator. Con lo sviluppo del metaverso, gli NFT assumeranno ancora più rilevanza. Tutto verrà esposto, comprato e venduto sotto forma di NFT creando una nuova frontiera per l’arte, la moda e il lusso.
Chi acquista un NFT si garantisce il diritto di proprietà sull’opera acquistata. Ma dove si vendono e acquistano le opere in NFT? Vediamo insieme alcuni marketplace.
I marketplace di NFT da conoscere…
OpenSea è il marketplace più popolare dedicato al mondo NFT. È considerato tra i migliori perché consente di creare da zero, vendere, comprare e collezionare NFT.

SuperRare è uno dei marketplace più conosciuti ed utilizzati. La particolarità del sito è data dall’esclusività. Infatti, per essere presente attivamente sulla piattaforma bisogna fare richiesta e attendere in una lista d’attesa: solo dopo l’accettazione, sarà possibile per gli artisti immettere la propria opera sul mercato.

MintBase è la piattaforma dedicata principalmente agli NFT di nicchia. Allo stesso tempo, risulta essere più accessibile, tutti possono vendere e acquistare varie tipologie di NFT da quelli incentrati sull’arte visiva a quelli musicali.

Collezioni da non perdere…
CryptoPunks è una raccolta di NFT sulla blockchain di Ethereum. Questo pioneristico progetto è stato lanciato nel 2017 dallo studio Larva Labs. Si tratta di una serie di personaggi rappresentati in serie sotto forma di pixel-art, tutti con caratteristiche differenti.

BAYC (Bored Ape Yacht Club) è una raccolta di 10.000 scimmie cartoonizzate uniche che vivono nella blockchain di Ethereum. Attraverso il tuo Bored Ape avrai accesso esclusivo allo Yacht Club, e al THE BATHROOM: una bacheca di graffiti collaborativa, dove poter dare sfogo alla propria arte.

CryptoPochi è una collezione di 732 creature misteriose personalizzabili secondo l’umore di chi li crea, ispirate dal leggendario video game LocoRoco. Un esempio di NFT in movimento: queste creaturine rettangolari si muovono in maniera caotica all’interno di un cubo.

WomenRise è una raccolta di 10 mila opere d’arte create dall’artista visiva Maliha Abidi. La collezione rappresenta donne da tutto il mondo. L’obiettivo è quello di celebrare e promuovere la presenza femminile sulla Blockchain. Inoltre, il 2,5% delle vendite di NFT vengono donate all’organizzazione internazionale Malala Fund, promotrice dell’educazione femminile.

CreatureWorld è uno spazio virtuale dove una collezione di 10 mila creature ti guidano verso un’esperienza basata sull’immaginazione del creatore del progetto: Jake McEvoy. Un esempio di NFT interattivo dove poter dar sfogo alla propria immaginazione e curiosità.

La crypto art del Presente e del Futuro…
Con gli NFT è possibile creare una serie illimitata di progetti dove i creator possono dare spazio alla loro immaginazione e ispirarsi a vicenda, facendo community.
Il mondo NFT apre le porte ad un nuovo concetto di collezionismo: quello digitale, strettamente collegato al fluttuamento finanziario delle criptovalute che, grazie agli NFT, stanno ottenendo sempre più popolarità, anche tra utenti che non hanno un’esperienza pregressa in merito.
Noi di Sniper siamo già immersi in questo mondo e tu cosa aspetti?
Per rimanere informato sul mondo degli NFT e della crypto art revolution visita il nostro blog e i nostri canali social Instagram, Facebook e LinkedIn.