Durante l’emergenza pandemica il metaverso ha dato una spinta a tutte le piattaforme e i servizi digitali per esplorare nuove possibilità, alla ricerca di modi alternativi per tenere viva la socialità e continuare a svolgere attività che le regole del distanziamento sociale impedivano, come il progetto di Horizon Workrooms di Meta.
Meta
Il metaverso annunciato da Mark Zuckerberg, nella sua missione di rebranding dell’azienda diventata Meta, sembra stia portando il “gioco” ad un livello successivo. La sua visione è veramente rivoluzionaria, così come lo è il video di presentazione. La sua sfida è quella di ampliare gli orizzonti di un mondo che già potenzialmente non ha limiti, restando fedele all’obiettivo originario che ha guidato prima Facebook e adesso Meta di connettere le persone.

Opportunità dal mondo del gaming
Tutto nasce dal mondo del gaming, che offre di per sé esperienze immersive e coinvolgenti. Ben note le collaborazioni tra Balenciaga e Fortnite, in cui si poteva personalizzare il proprio avatar con gadget firmati del marchio. Oppure sempre la collaborazione stretta tra Fortnite e Travis Scott, che si è esibito in concerto sotto forma di ologramma davanti a più di 12 milioni di giocatori connessi in contemporanea.
Il metaverso sarà quindi un non-luogo dove potersi immaginare come si vuole, lo spazio delle infinite possibilità e delle pari opportunità, che annulla le diseguaglianze dettate da distanze, identità sociali e limitazioni del mondo fisico.
Fashion Brand nel metaverso
Già molte aziende fashion si sono avvicinate a questa realtà che inevitabilmente diventerà la nuova frontiera della moda nel marketing.
Gucci
Gucci è il marchio che più si sta impegnando su questo fronte, con all’attivo diverse collaborazioni. Già nel maggio 2020 e nel febbraio 2021 ha collaborato con “Tennis Clash”, videogioco di tennis, e con Zepeto app e piattaforma social che permette di creare mondi virtuali e personalizzare i propri avatar. In entrambi i casi forniva abbigliamento e gadget digitali firmati Gucci. Nella primavera del 2021 ha alzato il livello creando un intero mondo virtuale brandizzato all’interno di Roblox, videogioco di ruolo in cui ognuno può creare il proprio mondo e interagire con gli altri giocatori. Nel proprio mondo, chiamato “Gucci Gardens“, i giocatori vi potevano accedere con i propri avatar e comprare oggetti digitali da far indossare ai propri avatar. Il fatto interessante e particolare è che ogni avatar “assorbiva” i colori e le fantasie degli elementi con cui interagiva, rendendo l’esperienza veramente unica.

Nike
Anche Nike ha creato una “città” virtuale nel metaverso della piattaforma Roblox, chiamata Nikeland. In questo spazio è possibile acquistare e indossare prodotti digitali Nike nello showroom digitale, ma anche mettere alla prova le proprie abilità attraverso la creazione e la partecipazione a nuovi giochi e sfide; il motto di Nikeland è “Sognalo, Fallo, Gioca”.
Il marchio ha inoltre annunciato l’acquisizione di RTFKT, un marchio di sneakers virtuali e di NFT (Non Fungible Token), articoli digitali che grazie alla tecnologia blockchain hanno un certificato di autenticità e unicità, confermando l’interesse aziendale nel voler entrare ed affermarsi nell’ecosistema del metaverso.

Adidas
Con Nike in gioco non poteva di certo mancare lo storico rivale Adidas. Il famoso marchio tedesco annuncia così il 2 dicembre 2021 l’ingresso nel metaverso: “è tempo di entrare in un mondo di possibilità illimitate“. E non possiamo dargli torto! Adidas ha presentato la sua prima collezione che fonde oggetti reali e virtuali sotto forma di NFT limitati a metà dicembre, e presto ne saranno disponibili di nuovi nel corso del 2022 nella piattaforma The Sandbox.

Da esperienza d’intrattenimento ad esperienza d’acquisto
L’esperienza di acquisto diventa sempre più immersiva e digitale: si può entrare in uno showroom virtuale e procedere ad un’esperienza che si conclude con l’acquisto vero e proprio di un prodotto che viene recapitato a domicilio. Basti pensare a Dolce&Gabbana con la collezione Genesi formata da 9 articoli sotto forma di NFT, è stata venduta all’asta per circa 5,5 mln di euro.
Obiettivo? Un’esperienza cucita su misura
Il volume di dati e metadati che si potranno generare e raccogliere nel metaverso sono di gran lunga superiori a quelli acquisibili nel world wide web. Anche la qualità dei dati è molto diversa: ci sarà persino la possibilità di poter acquisire dove si posa lo sguardo dell’utente o i movimenti che un casco virtuale e i futuri device dell’Internet of Things (Iot) potranno raccogliere o le emozioni dell’utente stesso. Si arriverà ad un’esperienza ancora più personalizzata e cucita su misura.
Coinvolgimento, immersività e fluidità sono le basi su cui si andranno a costruire tutte le campagne che compariranno nel metaverso. La pubblicità intrusiva, verrà sostituita da vere e proprie esperienze finalizzate ad aumentare engagement, fidelizzare e rafforzare il rapporto con vecchi e nuovi possibili clienti. Proprio come facciamo noi di Sniper, cerchiamo di rendere la vostra esperienza con noi coinvolgente e professionale. Sfoglia i nostri servizi e trova quello che fa per te, al resto penseremo noi.
Per restare sempre aggiornati visita il nostro blog e i nostri canali social Instagram, Facebook e LinkedIn.