Il Comune di Milano ha pubblicato il bando che prevede contributi alle micro, piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato ubicate all’interno degli ambiti territoriali dei Distretti Urbani del Commercio (DUC) di Milano. I contributi ottenibili sono a fondo perduto, pari al 50% del programma di spesa approvato e in ogni caso non superiori all’importo delle spese in conto capitale, fino a un massimo di 3.000 euro. Inoltre, non sono ammissibili programmi di spesa inferiori a 1.000 euro.

Puoi richiedere i contributi a fondo perduto se la tua impresa:
- è regolarmente costituita e iscritta al Registro delle Imprese.
- ha sede operativa attiva con vetrina o accesso ai locali dal piano strada.
- è situata nel perimetro dei nove Distretti Urbani del Commercio di Milano, ovvero Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Sarpi, Ticinese e XXV Aprile.
Puoi accedere al bando e richiedere i contributi anche se la tua azienda è ancora in fase di progettazione, purché sia avviata entro il 30 settembre rispettando i criteri citati nei punti precedenti.
Per quali spese sono previsti i contributi a fondo perduto?
Sono ammissibili le spese (al netto di Iva e altri oneri) sostenute a partire dal 5 maggio 2020 e da sostenere entro il 30 agosto 2021. Nella lista di quelle in conto capitale, tra le tante spese elencate, sono comprese quelle di:
- “realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc”.
Per quanto riguarda le spese di parte corrente, invece, si può beneficiare dei contributi per:
- canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc.;
- spese di promozione, comunicazione e informazione ad imprese e consumatori (materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks ecc.);

Come fare domanda per i contributi a fondo perduto?
La domanda di contributo va presentata (dalle ore 12 del 1° giugno) entro le ore 12 del 30 giugno esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma del Comune di Milano. Si può presentare una sola domanda di contributo relativa ad un Distretto. Le domande giunte verranno valutare con procedura “a sportello” in base all’ordine cronologico di ricevimento.
Sniper può darti una mano
Sniper Agency è l’agenzia di comunicazione creativa che, attraverso progetti personalizzati, aiuta le imprese ad ottenere risultati concreti. Clicca qui per maggiori informazioni, per richiedere una consulenza relativa ai contributi a fondo perduto o un preventivo per la realizzazione del tuo sito web, della tua app. o del tuo prossimo piano di comunicazione!
E se ancora non lo hai fatto, visita il nostro blog per altre curiosità e seguici sui nostri social, Facebook, Instagram e LinkedIn.