Social & Comunicazione ai tempi del COVID: scopri i nuovi trend.

23/07/2020

Dalle dirette Instagram per allenarsi, alle Skype Call per festeggiare i compleanni degli amici, fino all’Influencer marketing nel turismo: ecco come l’universo comunicativo si è trasformato dopo il lockdown.

È capitato anche a te, in piena pandemia, di partecipare alla laurea di un amico online o di festeggiare il compleanno della nonna su Skype? Se sì, è tutto normale o quasi.
In questo periodo abbiamo modificato le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di mangiare, di fare la spesa e persino di vedere gli amici. Tutto l’intero universo comunicativo è cambiato e con lui anche i suoi strumenti e le sue strategie
.

Ma in che modo?

Tenersi aggiornati, sentirci vicini, prendersi cura del proprio corpo (e del proprio stomaco!) sono stati alcuni dei bisogni e delle attività che ci hanno riguardato durante il periodo di emergenza.

Secondo lo studio di The Fool e GWI Global & Italian Research in media il 35% degli italiani ha guardato più telegiornali, mentre il 24% è stato a faccia in giù sui social
Internet e i social network sono stati per noi luoghi sicuri, perché non hanno richiesto alcun contatto fisico. Sono state le nostre piazze, i nostri finti bar, le nostre palestre. 

Il 37% degli intervistati ha infatti riconosciuto ai social un ruolo per l’appunto sociale. Grazie a Facebook, Instagram, TikTok, per passare da WhatsApp, YouTube, Zoom e Skype ci siamo sentiti un po’ meno soli e più uniti tra noi (ricordi #iorestoacasa ?).

Dall’altra parte però, anche i brand hanno dovuto adeguarsi alla nuova quotidianità. Analizziamo insieme i trend di comunicazione più in voga del periodo.

#Trend1: Content Is the King!

Aumentano gli utenti che hanno più tempo libero generando più contenuti, cosa ne consegue? Una concorrenza spietata!

Durante la pandemia abbiamo assistito su Instagram alla cosiddetta caccia all’ultimo follower. Il “social delle foto” è stato preso d’assalto e si è ritrovato più saturo che mai. Come spiccare in mezzo a un feed così colmo? Con un buon contenuto! I brand più abili hanno catturato l’attenzione con un buon copy, un visual accattivante e originale e una call to action azzeccatissima. Ecco che torna la cara e vecchia regola di Bill Gatescontent is the King

La tendenza è quella di andare sempre più alla ricerca di concretezza e di valori, soprattutto in questo momento in cui la distinzione tra chi ha qualcosa di importante o originale da dire e chi no è evidente.

Un paio di esempi?

@imenjane (economista) in foto, @Avvocathy (avvocato) e @Robivil (giornalista laureata in medicina) che in questi ultimi mesi, condividendo le loro competenze hanno letteralmente spiccato il volo.

#Trend2: Le dirette? Rapporto di amore e odio.

Un altro #trend della quarantena sono state le dirette. Ce ne sono state di tutti i tipi, di tutti i gusti e a volte fin troppe. C’è chi ha condiviso le passioni culinarie, chi i propri allenamenti e persino chi si limitava a parlare e basta. Tra le più seguite troviamo quelle per tenersi in forma e per cucinare ma, anche in questo caso, si è distinto chi ha fornito contenuti di valore, uniti da una buona dose d’ironia.

È il caso di Michelle Hunziker che dal suo profilo Instagram (@therealhunzigram) ha condiviso con i suoi follower allenamenti e consigli per avere le famosissime #ironciapet.

Risvolti positivi e negativi delle dirette:

Se durante l’emergenza le dirette sono state per i brand degli strumenti in grado di entrare ancora di più nella quotidianità del consumatore, permettendo di sperimentare un nuovo metodo d’intrattenimento e d’interazione,  
con la ripresa della “normalità” il tempo da dedicare alle story in real time è nettamente diminuito.

#Trend3: TikTok conquista Boomers e Millenials

Complici le celebrities che hanno diffuso la percezione di TikTok come il “place to be”, un’ampia fetta di utenti si è spostata sulla piattaforma del milionario Zhang Yiming. TikTok ha registrato infatti un’impennata di nuovi iscritti superando la quota dei 2 miliardi di downloadnel primo trimestre del 2020 (fonte Sensor Tower, società di analisi).

Il social prediletto della generazione Z ha visto l’arrivo di ondate di Millennials e persino di tantissimi Boomer.  Il perché è semplice: TikTok offre un posto in grado di evadere dalla monotonia e dalle regole. Che si tratti di un balletto, di lip-sync (l’esercizio di muovere le labbra a tempo su un audio prestabilito) o di brevi sketch comici, ognuno sarà in grado di trovare un contenuto in grado di catturare la sua attenzione.

Che sia su FacebookInstagram o TikTok la presenza sui social network è diventata ancora più importante per le aziende e tu, sei pronto a fare bella figura?

Contattaci per conoscere i nostri servizi di gestione Social! 

Sniper Team

Perché investire in un e-commerce

Perché investire in un e-commerce

Il Report annuale sull’e-commerce italiano del 2022 redatto da Idealo parla chiaro: 9 consumatori su 10 acquistano online almeno una volta al mese, un dato cresciuto di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, è fondamentale per le PMI...

Le 3 social news che ti stupiranno!

Le 3 social news che ti stupiranno!

Questo mese è stato ricco di novità sotto tanti punti di vista e i social network non sono stati da meno! Ecco le 3 news del mese di Febbraio direttamente dal mondo social:  Meta lancia la spunta blu a pagamento Era nell'aria già da tempo, ma solo il 20 Febbraio...

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Safer Internet Day 2023: “Together for a better Internet”

Oggi è il Safer Internet Day, la giornata mondiale della sicurezza in rete, celebrata in oltre 200 paesi di tutto il mondo.   Istituita e promossa a livello internazionale dalla Commissione Europea a partire dal 2004, si tratta di una ricorrenza ricordata...