Le misure restrittive imposte dalla lotta al covid19 hanno modificato le abitudini di acquisto di molti consumatori generando un’impennata del commercio elettronico ed il conseguente incremento dei pagamenti digitali. Secondo l’analisi dell’osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, il settore che maggiormente ha beneficiato di questa crescita è il Food & Grocery. Alcuni attori della distribuzione alimentare in senso tradizionale come Coop, Carrefour, Auchan, Eataly, Esselunga sono stati raggiunti dal picco di domanda unendosi ad alcune dotcom specializzate come Amazon Prime Now, Cortilia e Glovo.
Ma se da un lato, il Food & Grocery ha vissuto, in queste ultime settimane, un incremento degli acquisti online dal 1.1% al 20%, dall’altro lato, questo boom della domanda, ha evidenziato i limiti dei sistemi informativi e delle Operations e questo ci consente una riflessione sulla necessità di dotarsi di infrastrutture tecnologiche in grado di reggere il carico telematico e degli investimenti conseguenti ad un cambio epocale sotto il profilo commerciale. La fine di questa terribile pandemia cambierà in maniera permanente la natura delle vendite e del commercio in generale.
Le aziende dovranno pensare ad una integrazione tra negozio fisico e virtuale.Ma il cambio di paradigma, nei consumi, non ha beneficiato solo il settore Food, infatti, sono cresciuti gli acquisti online di elettronica di consumo, di prodotti per il fitness e di film e intrattenimento. Altri settori commerciali e aziendali non hanno visto la stessa curva di crescita. Questo dimostra che il fenomeno che stiamo vivendo non è omogeneo, ma gli imprenditori accorti e lungimiranti non hanno ridotto la comunicazione nei canali online per mantenere vivo il profilo del Brand e il contatto con il pubblico anche se, in questo periodo, non vendono.
La velocità con la quale tutti noi sapremo assimilare le nuove regole del mercato farà la differenza tra successo e fallimento e il web con il digital marketing è lo strumento che ci può aiutare a essere vincenti.
Francesco di Francesco
Area Manager